Il 10 Settembre prossimo, manca ormai solo la conferma ufficiale, si terrà il tanto atteso evento Apple durante il quale l’azienda californiana svelerà al mondo la sua nuova generazione di iPhone.
Tra due settimane, quindi, potremo finalmente vedere i nuovi iPhone 5S e 5C su cui tanto si è detto nel corso dei mesi passati e che gli utenti, non solo Apple, attendono con ansia.
A fare parte della compagnia, ovviamente, sarà anche il nuovo iOS 7, già in circolazione da qualche mese nelle varie versioni beta rese disponibili per gli sviluppatori.
Insieme alla line-up 2013 degli smartphone di Cupertino potrebbe essere svelata anche la nuova linea di dispositivi Mac per i quali è previsto l’upgrade alla nuova serie di processori Haswell di Intel.
Ciò che invece sicuramente non vedremo è la nuova generazione di iPad prodotti da Cupertino.
I tanto attesi iPad 5 e iPad Mini 2, infatti, dovrebbero essere come da tradizione presentati in un keynote a parte da tenersi, presumibilmente, il prossimo Ottobre, in linea con quanto avvenuto anche lo scorso anno, quando il nuovo iPad e il primo iPad Mini furono i protagonisti indiscussi dell’evento del 26 Ottobre.
I seguaci della Mela, ovviamente, erano già praticamente sicuri che le cose sarebbero andate così ma, data la grande confusione e la ressa di rumors che, generalmente, gravita intorno a questi eventi è bene fare un po’ di chiarezza.
La nuova gamma di iPad, con il relativo corredo di migliorie che la caratterizzerà (prima fra tutte l’introduzione del Retina display a bordo del Tablet da 7,9 pollici made in Cupertino), dovrebbe essere dunque disponibile non prima del prossimo Novembre, a ridosso dell’inizio della stagione natalizia, da sempre una delle più redditizie per i produttori di device hi-tech.
A tale proposito, ha preso a circolare la voce secondo cui, dopo il famigerato iPhone low-cost, Apple avrebbe intenzione di realizzare anche un iPad Mini economico, magari introducendo la possibilità di scegliere tra una versione munita di Retina display e una senza.
Una semplice ipotesi che non presenta alcun tipo di fondamento e che, tutto sommato, sembra avere lo stesso senso del già citato iPhone low-cost, rivelatosi a conti fatti un terminale di fascia media e nemmeno tanto economico (si parla di cifre di partenza tra i 300 e i 400 dollari).
Per il resto non possiamo fare altro che aspettare il 10 Settembre, data in cui Apple inizierà a scoprire le sue carte.